Sanremo 2018.. Soul voice.. Mario Biondi!
- KOLORED 77
- 25 gen 2018
- Tempo di lettura: 9 min
C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo
. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso…
Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale. (Dal film Into the Wild)
_ Buon pomeriggio a tutti carissimi lettori/Ci e ben ritrovati nel mio Blog!
_" Soul voice".. "Mario Biondi ",(il maestro ) post a lui dedicato.
Quest'anno tra i big in gara con il brano "RIVEDERTI"!
_Davvero un cast ricchissimo o degno del Direttore artistico Claudio Baglioni! E inoltre una scenografia strepitosa in questo Sanremo 2018!
Mario Biondi italianissimo di Catania dalla voce soul-jazz, partecipò come celebrità nel 2007 e nel 2009 a Sanremo!
_ Questo 2018 rappresenta il cambiamento.
La prima volta come big sul palco dell'ariston si esibirà in lingua madre, sarà spettacolare davvero!
_ Fece da spalla a celebrità come Ray Charles (1988) a calcare la platea dell'Ariston cambiando direzione, e cosa ne penseranno i suoi fans?
_Il mio pensiero è riportato in alto, credo che la lingua con la quale un artista si esibisca non determini affatto la bravura, ricapitolando Mario Biondi e The Kolors quest'anno hanno intrapreso questa nuova direzione secondo mio modesto parere molto importante e chiaramente ne caratterizza una svolta.
_Pronti e carichi ci siamo! ormai manca pochissimo, rammento a tutti voi che il 30 corrente mese in edicola con TV SORRISI E CANZONI ritroverete i testi dei big in gara .. Buona serata il mio articolo quotidiano termina qui un abbraccio e ringrazio ognuno per la fedeltà! #SanRemo2018 #SoulVoice #marioBiondi
KOLORED 77
_ Good afternoon to all dear readers / There and well found in my blog! _ "Soul voice" .. "Mario Biondi" this year among the big ones in the race with the song "RIVEDERTI"! _Really a very rich cast this year worthy of the artistic director Claudio Baglioni! Mario Biondi Italianissimo of Catania from the soul-jazz voice, participated as a celebrity in 2007 and 2009 in Sanremo! _ This 2018 represents change. The first time as big on the stage of the ariston will perform in mother tongue, it will be spectacular indeed! _ He acted as a celebrity like Ray Charles (1988) to tread the stalls of the Ariston changing direction, and what will his fans think? _My thinking is shown above, I think the language with which an artist performs does not determine the skill at all, summarizing Mario Biondi and The Kolors this year have taken this new direction in my humble opinion very important and clearly characterizes a breakthrough. _Ready and loads we are! now missing very little, I remind all of you that the current 30 month newsstand with TV SORRISI AND SONGS will find the lyrics of the big race .. Good evening my daily article ends here a hug and thank everyone for loyalty! # SanRemo2018 #SoulVoice #marioBiondi
KOLORED 77
Mario Biondi (cantante)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Biondi
Mario Biondi durante il “Sun Tour” del 2013
Nazionalità Italia
GenereSoul Nu jazz Pop
Periodo di attività musicale1988 – in attività
EtichettaSony Music
Album pubblicati9
Studio7
Live2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Mario Biondi, pseudonimo di Mario Ranno (Catania, 28 gennaio 1971), è un cantante, compositore e arrangiatore italiano.
I suoi genitori si chiamano Concetta Porto e Giuseppe Ranno. Il suo pseudonimo riprende quello del padre, cantante, in arte Stefano Biondi. È padre di otto figli.[1][2]
Indice
[nascondi]
1Biografia
2Stile
3Discografia
3.1Album
3.2Singoli
4Note
5Altri progetti
6Collegamenti esterni
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
A 12 anni canta nei cori gregoriani in chiesa e nelle piazze siciliane grazie al padre Giuseppe Ranno attraverso varie esperienze e gavetta in giro per l'Italia, si perfeziona nella lingua inglese, che diventa la lingua in cui canta.
Turnista nelle sale di registrazione per etichette di nicchia, dal 1988 comincia a fare da spalla a big dell'epoca, come Ray Charles.[3]
Appassionato di musica soul, forgia il suo particolare timbro vocale ascoltando i dischi di interpreti come Lou Rawls, Al Jarreau e Isaac Hayes. Grandissima importanza nella crescita artistica del cantante ha il suo conterraneo Gianni Bella.[4]
La svolta arriva nel 2004 con This Is What You Are. Il singolo era stato pensato per il mercato giapponese, ma arriva anche sul tavolo delle radio europee.
Il famoso DJ inglese Norman Jay lo inserisce a sorpresa nella scaletta del suo programma alla BBC1 e la voce di Mario Biondi, prima ancora del suo nome, si diffonde in tutto il vecchio continente. Arriva il riconoscimento del Consolato britannico alla cerimonia di premiazione dell'associazione UK-Italy Business.
Nel 2006 esce il suo primo album, Handful of Soul, inciso col gruppo High Five Quintet, che lo porta alla ribalta facendogli conquistare, dopo tre mesi, il primo dei due disco di platino.
Mario Biondi in concerto con la band inglese Incognito, 2010.
Nello stesso anno partecipa al progetto benefico Alex - Tributo ad Alex Baroniinterpretando il brano L'amore ha sempre fame.
È del 2007 la partecipazione come celebrità al Festival di Sanremo, dove duetta conAmalia Gré nel brano Amami per sempre, scritto dalla stessa Gré con Michele Ranauro e Paola Palma.[5] Nello stesso anno ha pubblicato un singolo intitolato No Matter, in collaborazione con Mario Fargetta[6]. Sempre nello stesso anno partecipa al disco di Ornella Vanoni, Una bellissima ragazza, cantando con lei in Cosa m'importa.
Interpreta cover di brani molto famosi come Just the Way You Are, composta nel1978 da Billy Joel e interpretata anche da Barry White. Nel novembre 2007 viene pubblicato il doppio album live con la Duke Orchestra, I Love You More registrato alTeatro Smeraldo di Milano nell'ottobre dello stesso anno. Nel doppio cd è inclusa This is What You Are come ghost track.
Nel 2008 viene coinvolto dalla Walt Disney nel progetto di remake de Gli Aristogatti. Biondi è interprete delle due colonne sonore del film d'animazione Everybody Wants to be a Cat (Tutti quanti voglion fare jazz nella versione italiana) e Thomas O'Malley (Romeo er mejo der Colosseo). Nello stesso anno viene imitato, e invitato all'ultima puntata nel programma dellaGialappa's band Mai dire Martedì.
Mario Biondi all'Atina Jazz, 2008.
Nel febbraio 2009 è stato ospite al Festival di Sanremo, dove ha duettato conKarima Ammar, in gara nella sezione giovani, nella canzone Come in ogni ora. Sul palco del Teatro Ariston, Burt Bacharach, produttore del disco e autore di uno dei brani, ha diretto l'orchestra e ha suonato il pianoforte. Ha duettato con Renato Zeronel brano Non smetterei più, contenuto nell'album Presente, e nel brano Nei giardini che nessuno sa, durante il tour di concerti Sei Zero, esibizione contenuta anche nel DVD della serie di concerti. Il 6 novembre dello stesso anno è uscito il nuovo albumIf, anticipato dal singolo Be Lonely. Qualche mese dopo si è esibito ai Wind Music Awards cantando No More Trouble in una nuova versione insieme con gliIncognito.[7]
Continua la sua collaborazione con la Disney: nel dicembre 2010 presta la sua voce al brigante Uncino nel film d'animazione Rapunzel - L'intreccio della torre. Nello stesso periodo è stato pubblicato il suo quarto album in studio, Yes You Live.
Nel 2010 collabora con l'amico collega Pino Daniele, in un duetto nel brano Je so Pazzo.
Nel 2011 duetta con Anna Tatangelo nel brano del quale è anche autore L'aria che respiro, e firma per lei anche il brano Se. Entrambe le canzoni sono contenute nell'album Progetto B. Inoltre interpreta la cover in italiano del classico soul dei The Temptations My Girl, inserita nel doppio album Due. Inoltre partecipa al cast delle voci italiane del film d'animazione Rio (2011) doppiando Miguel, il cacatua nel ruolo di antagonista, ruolo ripreso anche nel sequel Rio 2 - Missione Amazzonia (2014).
Nel 2012, con i Pooh, canta nella versione sinfonica del loro brano Ci penserò domani ed esce il suo singolo Shine On che anticipa l'uscita dell'album Sun, che verrà pubblicato il 29 gennaio 2013. L'album Sun entra direttamente in prima posizioneFIMI alla prima settimana di rilevazione.[8] Nello stesso anno viene scelto da Noemi come consulente musicale della sua squadra all'interno della prima edizione di The Voice of Italy. Il 10 maggio entra in rotazione radiofonica il nuovo singoloDeep Space.[9] Il 25 novembre esce un nuovo album intitolato Mario Christmas contenente numerose rivisitazioni in chiave jazz di canzoni natalizie e altre due canzoni, di cui un duetto con gli Earth, Wind & Fire. Sempre nel 2012 partecipa comeguest star in un episodio della quinta stagione della popolare sitcom Camera Cafè.
Il 25 novembre 2014 esce il cofanetto composto da un CD contenente tutti brani già presenti in Mario Christmas, più tre novità, e un DVD contenente video e immagini dal concerto del Teatro Augusteo di Napoli durante il “Sun Tour” diretto daSergio Colabona intitolato A Very Special Mario Christmas, entrato al primo posto nelle classifiche.
Il 10 aprile 2015 entra in rotazione radiofonica Love Is a Temple, primo singolo che anticipa l'uscita del nuovo album di inediti intitolato Beyond, uscito il 5 maggio.[10] Nel giugno 2015 il cantante partecipa alla terza edizione del Coca-Cola Summer Festival con il brano Love Is a Temple, ottenendo una nomination per il Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate. Lo stesso anno collabora con Rocco Hunt cantando in featuring in un brano del suo nuovo album SignorHunt; la canzone èBack in the Days.
Il 18 novembre 2016 esce il doppio album Best of Soul che, anticipato dall'uscita del singolo Do You Feel Like I Feel, cover dell'omonimo brano di Nicola Conte, raccoglie i migliori successi dell'artista, accompagnati da sette nuovi brani inediti.[11]
Stile[modifica | modifica wikitesto]
Col suo timbro vocale molto vicino a quello dei più noti Barry White, Isaac Hayes e Lou Rawls, Biondi dà vita a un soul jazzcaldo e passionale, che sa interpretare con accenti ironici. Negli arrangiamenti dei suoi brani si nota una coloritura jazz.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
AnnoAlbumItalia
2006Handful of Soul1[12]
2007I Love You More9[13]
2009If2[14]
2010Yes You Live10
2011Due5[15]
2013Sun
Mario Christmas
1[8]
1
2014A Very Special Mario Christmas1[16]
2015Beyond
Beyond Special Edition
1
2016Best of Soul9[17]
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
2006 - This Is What You Are
2006 - Rio de Janeiro Blues
2007 - No Matter (Mario Fargetta feat. Montecarlo Five & Mario Biondi)
2009 - Be Lonely
2010 - Love Dreamer
2010 - No Mo' Trouble
2010 - Lowdown (eseguita con gli Incognito & Chaka Khan)
2010 - Yes You
2011 - L'aria che respiro (Anna Tatangelo feat. Mario Biondi)
2011 - My Girl
2011 - Life is Everything
2012 - Blue Skies (eseguita con Jeff Cascaro)
2013 - Shine On
2013 - What Have You Done To Me
2013 - Deep space
2013 - My Christmas Babe (The Sweetest Gift)
2015 - Love Is a Temple
2015 - I Chose You
2016 - You Can't Stop This Love Between Us
2016 - Do You Feel Like I Feel
2017 - Stay with me
Note[modifica | modifica wikitesto]
^ VIDEO: Dieci anni di carriera in “Best of soul” di Mario Biondi. Il cantante: sogno di suonare con i miei otto figli. Askanews.
^ Mario Biondi chiede un minuto di silenzio. Corriere del Trentino, 30 marzo 2017.
^ Alessandro Baronciani intervista Mario Biondi, su www.rockit.it. URL consultato il 15 febbraio 2010.
^ Collegamento esterno
^ Mario Luzzatto Fegiz, I duetti migliorano tutti ma molti si inglesizzano. Rossi, show garibaldino, in Corriere della Sera, 2 marzo 2007, p. 55. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
^ Il brano era stato inciso originariamente alla fine degli anni novanta da Jack Radics.
^ La canzone è stata pubblicata nel CD Yes You Live.
^ a b Graziano Cozzi, Nuova Fimi: Mario Biondi entra primo, secondi i Baustelle, terzo Bocelli, http://www.webl0g.net/. URL consultato il 3 aprile 2013.
^ Il nuovo singolo di MARIO BIONDI "Deep Space" in radio dal 10 maggio, data del concerto-evento alla Royal Albert Hall | The Official Sony Music Italy Site
^ Chiara Pagura, Mario Biondi - Love Is A Temple (Radio Date: 10-04-2015), Earone/Sony Music. URL consultato il 7 aprile 2015.
^ Redazione, Mario Biondi e "Best of Soul" - NonSoloCinema, in NonSoloCinema, 18 novembre 2016. URL consultato il 25 dicembre 2016.
^ Posizione massima raggiunta da "Handful of Soul" nella classifica FIMI, su fimi.it. (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
^ Posizione massima raggiunta da "I Love You More" nella classifica FIMI, su fimi.it. (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
^ Posizione massima raggiunta da "If" nella classifica FIMI, su fimi.it. (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
^ Classifica Fimi del 14 novembre 2011, su fimi.it. URL consultato il 24 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
^ Uscita di A Very Special Mario Christmas, su thetimeinmusic.com.
^ Classifica Album novembre 2016: Ligabue e Vasco Rossi dominano, ecco la top10 che parla italiano – Le News Italiane, susolonews.eu. URL consultato il 25 dicembre 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Biondi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Sito Ufficiale di Mario Biondi, su mariobiondi.com.
rockol.it, Biografia di Mario Biondi
parlaconme.rai.it, Biografia di Mario Biondi'
(EN) Mario Biondi, su Discogs, Zink Media.
(EN) Mario Biondi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autoritàVIAF: (EN) 80222210 · ISNI: (EN) 0000 0000 5658 0674 · LCCN: (EN) no2014142682 · GND:(DE) 135495245 · BNF: (FR) cb167703710 (data)
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Musica
Categorie:
Cantanti soul
Cantanti nu jazz
Cantanti pop
Cantanti in attività
Cantanti italiani del XX secolo
Cantanti italiani del XXI secolo
Compositori italiani del XX secolo
Compositori italiani del XXI secolo
Arrangiatori italiani
Nati nel 1971
Nati il 28 gennaio
Nati a Catania
Figli d'arte
Gruppi e musicisti della Sicilia
|[altre]
Menu di navigazione
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
registrati
entra
Voce
Discussione
Leggi
Modifica
Modifica wikitesto
Cronologia
Ricerca
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
In altri progetti
Wikimedia Commons
In altre lingue
Български
Deutsch
English
Français
Nederlands
Polski
Português
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 gen 2018 alle 09:23.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'usoper i dettagli.
Comments