top of page

WHEN WE WAS FAB.. #TheBeatles

  • KOLORED 77
  • 30 nov 2017
  • Tempo di lettura: 46 min

Buona serata a tutti voi e ben tornati sul mio blog.

Un ringraziamento come sempre per la vostra fedeltà; questa sera voglio raccontarvi un po' la che passione per una delle LEGGENDARIE BAND DI TUTTI I TEMPI a 16 dalla scomparsa di George Harrison.. LADIES&GENTLEMEN " THE BEATLES"

I Beatles hanno caratterizzato un'epoca ,dettando un vero e proprio stile il proseguo

Bit Generation

Nata ancor prima..ma chi sono esattamente i FAB FOUR? Ecco a voi la storia dettagliata.. thank you..

THE BEATLES Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. The Beatles The Fabs.JPG Da sinistra in alto, in senso orario: John Lennon, Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison (febbraio 1964) Paese d'origine Inghilterra Inghilterra Genere Rock[1][2] Beat[3][4] Pop[5] Periodo di attività musicale 1960 – 1970 (Reunion per The Beatles Anthology negli anni 1994/1995) Etichetta Parlophone Capitol Apple Album pubblicati 23 Studio 10 Live 2 Colonne sonore 3 Raccolte 8 Logo ufficiale Sito ufficiale Modifica dati su Wikidata · Manuale The Beatles è stato un gruppo musicale inglese,[6] originario di Liverpool e attivo dal 1960 al 1970. La formazione ha segnato un'epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art.[5] Ritenuti un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni mondiali[7] a distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale – e dopo la morte di due dei quattro componenti – i Beatles contano ancora un enorme seguito e numerosi sono i loro fan club esistenti in ogni parte del mondo.[8]

Stando alle stime dichiarate hanno venduto a livello mondiale un totale di circa 600 milioni di copie fra album, singoli e musicassette, di cui oltre 170 milioni nei soli Stati Uniti d'America[9][10], risultando fra gli artisti di maggior impatto commerciale e, negli Stati Uniti, quelli con il maggior numero di vendite. Inoltre, per la rivista Rolling Stone, i Beatles sono i più grandi artisti di tutti i tempi.[11]

L'aura che circonda lo sviluppo del loro successo mediatico e che ha favorito la nascita della cosiddetta Beatlemania e lo straordinario esito artistico raggiunto come musicisti rock sono inoltre oggetto di studio di università, psicologi e addetti del settore.[12][13][14][15]

Nei loro anni di attività sono stati ufficialmente autori di 186 canzoni.[16]

Indice [nascondi] 1 Storia del gruppo 1.1 Gli anni della formazione (1957-1960) 1.2 Il periodo di Amburgo (1960-1962) 1.3 Gli esordi in studio (1962-1963) 1.4 La scalata al successo e le tournée (1963-1966) 1.5 Verso la maturità musicale (1964-1965) 1.6 La vetta artistica (1966-1967) 1.7 I primi contrasti (1968) 1.8 La fine (1969-1970) 1.9 Dopo la rottura 1.9.1 Anni 1970 1.9.2 Anni 1980 1.9.3 Anni 1990 1.9.4 Anni 2000 1.9.5 Anni 2010 2 Stile musicale 3 Fra realtà e mito 3.1 Genesi del nome 3.2 La presunta morte di Paul 3.3 Lo spinello di Buckingham Palace 4 Importanza musicale e culturale 4.1 Lascito artistico 4.2 Eredità culturale 5 Formazione e collaboratori 5.1 Cronologia della formazione 6 Il quinto Beatle 7 Discografia 8 Filmografia 9 Videografia 10 Apparizioni televisive 11 Premi e riconoscimenti 11.1 Grammy Award 11.2 Recording Academy Grammy Hall of Fame Award 11.3 Ivor Novello Award 11.4 Cinema 11.5 Altro 12 Note 13 Bibliografia 13.1 Enciclopedie 13.2 Titoli monografici 13.2.1 Storia 13.2.2 Opere 13.2.3 Biografie - autobiografie 13.2.4 Varia 13.2.5 Letture aggiuntive 14 Voci correlate 15 Altri progetti 16 Collegamenti esterni

li anni della formazione (1957-1960)[modifica | modifica wikitesto] Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: The Quarrymen.

St Peter's Church Hall, dove Lennon e McCartney si conobbero nel 1957 La storia dei Beatles ha inizio sabato 6 luglio 1957: in quella data, nella chiesa di St Peter a Liverpool, in occasione della festa annuale della parrocchia, era in corso un'esibizione dei Quarrymen, un gruppo skiffle di cui era leader il sedicenne John Lennon. Ivan Vaughan, già compagno delle elementari di John ed ex componente della band, gli presentò il quindicenne Paul McCartney, all'epoca suo compagno di scuola al Liverpool Institute. Paul si presentò suonando Long Tall Sally di Little Richard e Twenty Flight Rock di Eddie Cochran.[17] Durante le sue esibizioni, John usava cambiare parole e accordi a suo piacimento; oltre che dall'abilità di Paul alla chitarra, rimase quindi colpito dalla sua memoria, dato che ricordava alla perfezione i testi delle canzoni che eseguiva.[18] Sebbene John ben sapesse che invitare Paul a far parte del gruppo avrebbe significato condividerne la leadership, si risolse ben presto a farlo entrare nei Quarrymen.[19][20] Pete Shotton fu incaricato di invitarlo; Paul McCartney accettò, dicendo però che si sarebbe unito al gruppo dopo le vacanze.[21]

Alcuni mesi dopo l'ingresso nel gruppo di Paul, questi contattò per un'audizione un altro ragazzo che con lui frequentava il Liverpool Institute, l'amico e compagno di scuolabus George Harrison. Lennon ammise George nel gruppo in seguito a un provino che ebbe luogo proprio su un autobus, dopo averlo ascoltato cimentarsi in un pezzo strumentale, Raunchy.[22] Nel gennaio del 1960 fu un compagno di John all'Art College, lo scozzese Stuart "Stu" Sutcliffe, a divenire il bassista dei Quarrymen. Pittore di grande talento, acquistò un basso Höfner dopo aver venduto il suo primo quadro.[23] La notte del 16 agosto dello stesso anno, prendendo spunto dai Crickets di Buddy Holly (grilli, in inglese),[24] Lennon e Sutcliffe inventarono il nome Beatles, che venne assunto dal complesso – dopo essere passato per Johnny and The Moondogs, Beatals, Silver Beetles e Silver Beatles.[25]

All'inizio della loro carriera, i Beatles mancavano di un batterista fisso; a loro si unì per un breve tempo il batterista trentaseienne Tommy Moore, che li lasciò dopo una tournée in Scozia come gruppo di spalla del cantante Johnny Gentle.[26] Soprattutto Sutcliffe aveva difficoltà a suonare il basso in modo soddisfacente, tanto da dover spesso suonare di spalle.[27] Per una serie di fortunate coincidenze, poiché altri gruppi di Liverpool non erano disponibili, il loro primo manager, Allan Williams, propose loro una scrittura ad Amburgo[28] – dove un'altra band di Liverpool, Derry and the Seniors, stava esibendosi con successo – a condizione che si dotassero di un batterista fisso.[29] Un giorno di agosto, al Casbah di Mona Best, notarono il figlio della proprietaria, Pete Best, che col suo gruppo, i Blackjacks, si esibiva alla batteria. Ritenuto idoneo, fu reclutato pochi giorni prima di partire per Amburgo.[30]

Il periodo di Amburgo (1960-1962)[modifica | modifica wikitesto] Ad Amburgo iniziò una vera trasformazione: costretti dall'esigente titolare dell'Indra, il locale dove si esibivano (al numero 64 di Große Freiheit, una laterale della Reeperbahn, la via a luci rosse del quartiere di St. Pauli) a lunghe esibizioni in cui dovevano produrre il massimo volume, la loro musica acquistò potenza e consapevolezza.[31] In quel periodo si formarono lo stile e il repertorio che avrebbero caratterizzato i primi anni della loro attività e secondo una teoria[32] – successivamente contraddetta dall'interessato[33] – iniziò a emergere la volontà di Paul di prendere il posto di Stuart al basso. La prima volta che il gruppo si esibì con un contratto a nome "The Beatles" fu proprio ad Amburgo, il 17 agosto 1960.[34]

A fine novembre furono costretti a tornare a Liverpool a causa di alcuni problemi con la polizia tedesca, imbeccata dal primo impresario che li aveva ingaggiati, ma che essi avevano in seguito lasciato per un contratto più vantaggioso. George era minorenne e non poteva lavorare legalmente; Pete e Paul, trasferitisi nella sistemazione procurata dal loro nuovo datore di lavoro, rientrando nottetempo nel loro vecchio e precario alloggio per prendere le loro cose illuminarono la stanza dando fuoco a un profilattico appeso alla parete e incendiando così le tende, evento che provocò il loro arresto e quindi l'espulsione.[35] Tuttavia, pochi mesi dopo ritornarono ad Amburgo con un contratto firmato senza l'intermediazione del loro manager, grazie agli estimatori che si erano conquistati e lì si esibirono dal 1º aprile al 1º luglio 1961.[36]

Nella terza spedizione nella città tedesca – che ebbe luogo nell'aprile-maggio 1962[37] – si iniziò a delineare la definitiva formazione del gruppo. Stuart Sutcliffe, ammesso all'Accademia d'arte di Amburgo, lasciò la musica per dedicarsi alla pittura, suo vero interesse, e al basso subentrò Paul McCartney.[38] Cambiò anche il loro look: i capelli pettinati in avanti con la frangetta, le giacche di pelle e senza risvolti, il tutto completato da stivaletti ("i Beatles boot"), furono il contributo all'immagine dei Beatles dato dalla fidanzata tedesca di Stuart, Astrid Kirchherr.[39] Il gruppo ritornò ad Amburgo per l'ultima trasferta a metà dicembre 1962, esibendosi fino alla fine dell'anno allo Star-Club. Con questi ultimi concerti, i Beatles avevano collezionato un totale di 800 ore sui palcoscenici tedeschi.[40]

Gli esordi in studio (1962-1963)[modifica | modifica wikitesto]

L'ingresso originario del Cavern Club Tornati a Liverpool dalla prima trasferta amburghese, i Beatles colpirono i loro

an per la trasformazione estetica, musicale e professionale[41]. Cominciarono a suonare in un locale in Matthew Street, il Cavern Club, dove, con la loro grinta e disinvoltura sul palco,[42] richiamavano un vasto pubblico formato in gran parte da frenetiche ammiratrici.[43]

Presto trovarono un manager in Brian Epstein, che all'epoca gestiva un negozio di elettrodomestici e dischi. Incuriosito dalla richiesta da parte di un cliente di My Bonnie – un disco registrato dal gruppo in Germania in cui essi accompagnavano il cantante solista Tony Sheridan – e incoraggiato dal fatto che si esibissero al Cavern Club a poca distanza dal suo negozio, ci andò per conoscerli.[44][45] Colpito dal loro carisma e dal richiamo di pubblico, si offrì di fare loro da manager. Anche per il fatto di aver rotto con il loro primo impresario, Allan Williams, e limitandosi la loro attività quasi esclusivamente agli spettacoli quotidiani al Cavern, dopo un'iniziale esitazione accettarono. Da parte sua Epstein riuscì ad allargare il giro delle loro scritture: si impegnò a ripulirne l'immagine,[46] insegnando loro anche il celebre inchino all'unisono da sfoggiare nei concerti,[47] per poi ottenere un provino ai Beatles con la Decca Records il giorno di capodanno del 1962.[48]

Fu così che Mike Smith, osservatore della Decca Records, partì alla volta di Liverpool per ascoltare i Beatles e un altro gruppo locale, rimanendo favorevolmente impressionato dalle loro esibizioni al Cavern Club.[49] Giunti a Londra per l'audizione dopo un viaggio disastroso e una notte passata male, irritati e nervosi, i Beatles – malconsigliati da Brian Epstein nella scelta dei brani – eseguirono la parte meno eccitante del loro repertorio,[50] conservato per la storia nelle registrazioni rimaste nell'archivio della casa discografica.[51][52] Nonostante il gradimento di Smith, la Decca preferì mettere sotto contratto un altro gruppo – Brian Poole and the Tremeloes – per il fatto che quest'ultimo nelle audizioni in studio si era dimostrato migliore.[53] L'errore di valutazione divenne epocale.[54] Un paio d'anni dopo, la stessa Decca, per ironia della sorte su raccomandazione di George Harrison, mise sotto contratto i Rolling Stones,[55] pur non essendo in un primo momento convinta, proprio perché memore dell'errore commesso con i Beatles.

Dopo questo insuccesso, Brian Epstein pensò che per dare un tocco di maggiore professionalità e colpire maggiormente i discografici fosse più convincente presentarsi con un disco piuttosto che con dei nastri.[56] Si recò perciò nel celebre negozio HMV in Oxford Street a Londra, dove il tecnico Jim Foy, addetto alla realizzazione dell'acetato, rimase favorevolmente impressionato dalla musica che aveva sentito e indirizzò il manager dei Beatles a Sid Coleman, dirigente della EMI.[57] Fu solo l'insistenza di Brian Epstein e il fatto che egli fosse, con il negozio di famiglia NEMS (North End Music Stores), un importante distributore nel nord dell'Inghilterra, a convincere i responsabili della EMI, che demandarono a George Martin il compito di ascoltare qualche traccia incisa dai Beatles.[58][59]

Gli studi discografici EMI di Abbey Road Martin, all'epoca, era responsabile per la EMI dell'etichetta sussidiaria Parlophone, che si occupava di jazz e musica classica. Era quindi piuttosto lontano dal genere musicale dei Beatles,[60] ma avendo ascoltato su insistenza di Epstein parte del materiale da essi prodotto, si convinse che si potesse trarre qualcosa di buono dal gruppo e ritenne che valesse la pena dare loro un'occasione, concedendo al quartetto un'audizione che si tenne il 6 giugno 1962.[61] Nello Studio Tre di Abbey Road a Londra furono registrati quattro pezzi, tra cui una versione del classico Bésame mucho cantata da Paul e tre composizioni originali: Love Me Do, P.S. I Love You e Ask Me Why, dalle quali l'assistente di studio di George Martin, Ron Richards (che si fece carico della seduta di registrazione in attesa dell'arrivo di Martin) rimase positivamente impressionato.[62]

Fu solo a quel punto che i Beatles poterono avere un vero contratto discografico, anche se non molto conveniente per loro.[63] Quando il 4 settembre 1962 i Beatles si ripresentarono nella sala d'incisione di Abbey Road, Ringo Starr sostituiva Pete Best alla batteria. Subito dopo l'audizione di giugno, infatti, George Martin, insoddisfatto delle caratteristiche strumentali di Best, aveva detto a Brian Epstein che avrebbe preferito un turnista per le registrazioni in studio.[64] Pete Best aveva inoltre un carattere introverso e condotte che compromettevano l'unità della formazione, specialmente nel contesto di Amburgo: a differenza degli altri tre rifiutava di assumere pastiglie eccitanti e di adottare la nuova pettinatura. C'è chi pensa anche che abbia giocato la gelosia: il seguito di ammiratrici di Best era assai folto e questo minacciava le ambizioni di conquiste femminili da parte del resto del gruppo.[65] Comunque sia, non si era creato un grande affiatamento con gli altri componenti.[66] In aggiunta, John, Paul e George conoscevano già Ringo per averlo incrociato ad Amburgo quando suonava con il gruppo Rory Storm and the Hurricanes; e il batterista conosceva il loro repertorio, in quanto aveva occasionalmente sostituito Best.[67] Sotto la pressione di George Martin, Starr fu perciò considerato dai tre l'elemento adatto alla sostituzione definitiva, avvenuta il 16 agosto.[68][69]

Per la sessione del 4 settembre, Martin aveva trovato loro una canzone con cui pensava potessero scalare la classifica delle vendite: il titolo del pezzo era How Do You Do It?, di Mitch Murray. Tuttavia, i Beatles fecero chiaramente capire che volevano registrare materiale di loro composizione.[70] Così, dopo l'esecuzione di How Do You Do It?, si passò a incidere Love Me Do. Ascoltando la registrazione di quel giorno, il produttore considerò la prova di Ringo Starr poco soddisfacente e perciò per la sessione in studio della settimana successiva provvide a sostituire Ringo con il turnista Andy White, che suonò la batteria in Love Me Do e in P.S. I Love You. Ringo si adattò a suonare il tamburello come rinforzo al rullante in Love Me Do, mentre in P.S. I Love You era alle maracas.[71]

Etichetta dell'album Please Please Me (versione pubblicata in Gran Bretagna) Love Me Do venne pubblicata come singolo nella versione con Ringo Starr, mentre la versione dell'album vide White alla batteria.[72] Il disco, a cui la EMI riservò scarsissime attenzioni promozionali,[73] raggiunse il diciassettesimo posto nelle classifiche di vendita del Regno Unito e a Liverpool vendette moltissimo. Una leggenda vuole che il successo di vendite a Liverpool fosse dovuto all'acquisto da parte di Brian Epstein di migliaia di copie del disco. A quarant'anni di distanza, quello che sembrava solo un episodio leggendario fu invece confermato da Alistair Taylor, a quel tempo assistente di Epstein.[74]

Please Please Me fu il loro secondo 45 giri e raggiunse il primo posto della hit parade inglese.[75] Sarebbe stato il primo degli innumerevoli singoli di successo firmati Lennon-McCartney. Il successo del brano iniziò a far conoscere il gruppo su scala nazionale: uscito l'11 gennaio 1963, ebbe subito recensioni positive.[76]

Due mesi dopo la pubblicazione di Please Please Me, il 22 marzo uscì l'album omonimo, che vendette subito 500.000 copie e raggiunse il primo posto nella classifica di vendita britannica degli LP.[77] Questo 33 giri, che vedeva un'originale copertina con la loro foto in costume di scena affacciati, baldanzosi e sorridenti dalla ringhiera della casa editrice della EMI in Manchester Square,[78] fu di fatto il primo passo del loro ingresso nella storia della musica. Notevole era il fatto che per la prima volta non si trattava di cover raffazzonate alla buona per mettere insieme il formato a 33 giri, come era comune per sfruttare rapidamente singoli di successo; otto brani su quattordici erano infatti di loro composizione.

L'album seguente, With the Beatles, fu pubblicato il 22 novembre 1963 ed ebbe un consenso talmente grande, sia di pubblico sia di critica, che non fu nemmeno necessario promuoverlo con l'uscita di un singolo.[79] La copertina era decisamente artistica e originale,[80] così come i sette brani firmati Lennon-McCartney e il primo firmato da Harrison intitolato Don't Bother Me. Divennero celeberrime All My Loving, ripresa da molti altri artisti, e I Wanna Be Your Man, con la quale i Rolling Stones centrarono il loro primo successo commerciale. Intanto, a fianco dell'intensa attività in studio, si susseguivano senza sosta i concerti e i tour in varie nazioni del mondo.

La scalata al successo e le tournée (1963-1966)[modifica | modifica wikitesto]

I Beatles a Stoccolma (1963) Il 1963 rappresentò l'anno in cui esplose la popolarità del gruppo. Ad essa concorsero le loro produzioni musicali, i concerti in speciali occasioni (il Val Parnell's Sunday Night at the London Palladium e la storica esibizione al Royal Variety Performance, alla presenza dei reali inglesi), le apparizioni televisive. Testimonianza del boom della celebrità è fra l'altro l'andamento delle adesioni al Beatles fan club; all'inizio del 1963 gli aderenti ammontavano a un migliaio, alla fine dello stesso anno il numero degli iscritti era salito vertiginosamente a ottantamila.[81] Al termine di quell'anno i giornali inglesi riconoscevano quasi unanimi le qualità del gruppo.[82]

« I compositori inglesi più straordinari del 1963 sono, a tutti gli effetti, John Lennon e Paul McCartney... Le settime maggiori e le none si integrano così bene nelle loro canzoni da far pensare che armonia e melodia nascano insieme. » (William Mann, dal quotidiano The Times, 1963[83]) Una parte rilevante per la diffusione dell'immagine del gruppo fu costituita dalle tournée. Per la seconda volta dopo il 1960, la Scozia accolse i Beatles in un minitour dal 3 al 6 gennaio 1963. Questa esperienza permise ai quattro musicisti di uscire dalla routine delle esibizioni nello stesso club. John considerò il tour scozzese del 1963 «un sollievo. Cominciavamo a sentirci limitati, senza sbocchi. [...] L'esperienza di Amburgo era ormai superata».[84]

Ancora più motivante fu la tournée successiva come gruppo di spalla di Helen Shapiro che si svolse dal 2 febbraio al 3 marzo dello stesso anno e che toccò quattordici centri inglesi.[85] Il tour contribuì al definitivo amalgama di Ringo con gli altri tre Beatles e all'affiatamento del gruppo. John giudicò che «cambiare ogni sera locale fu un vero toccasana».[86]

Tornati a Liverpool il 4 marzo, dopo cinque giorni con altri artisti erano nuovamente in tournée – che sarebbe durata fino al 31 marzo – per le maggiori piazze inglesi, sempre più popolari fra il pubblico dei concerti, sempre più in risalto nei cartelloni pubblicitari e sempre più importanti, tanto da essere loro ad esibirsi in chiusura degli spettacoli.[87] A fine ottobre volarono in Svezia per il primo tour all'estero. Lì per una settimana alternarono incisioni radiofoniche, concerti dal vivo e registrazioni per il programma televisivo svedese Drop In. Consapevoli di dover conquistare il pubblico scandinavo, i Beatles si esibirono alla stazione radiofonica Karlaplansstudion in uno spettacolo di qualità eccellente.[88]

I Beatles scortati all'uscita da un concerto (1963) In seguito, con le apparizioni televisive negli show musicali,[89] la loro immagine innovativa, la pettinatura e i vestiti, essi conquistarono un istantaneo seguito tra gli adolescenti inglesi. Iniziò così la Beatlemania: ogni loro concerto fu presto caratterizzato dalle urla assordanti delle fan che rendevano impossibile ascoltare il suono che producevano.[90] Erano inoltre costretti a rocambolesche fughe per evitare l'assalto delle orde di ammiratrici.[91][92]

Risale al periodo 7-22 febbraio 1964 la prima trasferta intercontinentale in terra statunitense: i Beatles furono accolti all'aeroporto di New York da un enorme schieramento di fotografi e da scene di isteria collettiva dei diecimila fan urlanti,[93] e gli episodi di crisi isteriche, pianti e urla li seguirono nella prima settimana in cui si esibirono alla Carnegie Hall di New York e al Washington Coliseum di Washington D.C.[94]. Il 9 febbraio il quartetto fu protagonista di una prima puntata del programma Ed Sullivan Show, per poi spostarsi a Miami e registrarne una seconda[95]. Durante l'apparizione all'Ed Sullivan Show, il numero di crimini riportati a New York fu molto vicino allo zero e quelli minorili praticamente si azzerarono.[96] A tal proposito George Harrison affermò che «persino i criminali si sono presi dieci minuti di pausa in occasione dello show dei Beatles»,[97] prendendo spunto dalle notizie, forse un po' sensazionalistiche, apparse sui quotidiani anglo-americani dell'epoca. La tournée del febbraio 1964 è stata documentata, per quanto riguarda la parte relativa alla capitale Washington, anche da una serie di quarantasei fotografie rimaste a lungo inedite, scattate da un fotografo dilettante, Mike Mitchell, e battute all'asta da Christie's a New York City nel luglio 2011 per una cifra esorbitante.[98]

La prima esperienza americana diede modo ai Beatles di aggiornare la propria dotazione strumentale. Confidando nella pubblicità di ritorno, un nuovo basso Höfner venne offerto a McCartney, e la Rickenbacker regalò a Lennon l'ultimo modello della Capri 325 e ad Harrison una chitarra elettrica a dodici corde di recentissima produzione. Quest'ultimo strumento, usato da chitarristi blues quali Leadbelly e Ramblin' Jack Elliott, si sarebbe ben presto diffuso nel panorama della musica rock degli anni sessanta, impiegato fra gli altri da Animals, Moody Blues, Who, Beach Boys e Byrds.[99]

I Beatles all'aeroporto di Wellington (1964) Dopo tre mesi passati in studio di registrazione, il gruppo intraprese un altro tour mondiale che nel giugno li vide suonare nel Nord Europa, poi a Hong Kong, Australia e infine Nuova Zelanda.[100] Ad Adelaide si accalcò una folla imponente, stimata in 300.000 persone, il più alto numero di presenze che mai si strinsero attorno ai quattro musicisti.[101]

Dal 19 agosto e per un mese, i Beatles si esibirono in venticinque concerti nelle principali città degli Stati Uniti in un tour che li vide raggiungere un altissimo indice di popolarità. L'isteria di massa in qualche caso degenerò senza che la polizia riuscisse ad arginare masse frenetiche che arrivarono ad invadere il palco, causando l'interruzione del concerto.[102] In quella fase creativa del gruppo, una parte di rilievo fu giocata dal loro incontro con le droghe "naturali". Durante la tournée, nella suite in cui alloggiavano i Beatles fecero conoscenza con il folk-singer americano Bob Dylan che, vistosi offrire delle pasticche sintetiche – del tipo che essi assumevano come stimolanti durante la gavetta di Amburgo –, propose ai quattro in alternativa «qualcosa di più naturale [...] un po' di marijuana»,[103] con risultati esilaranti per tutti.[104]

Il complesso fotografato a Milano, sul terrazzo dell'albergo affacciato in Piazza Duomo, durante il loro tour italiano Dopo il tour autunnale in terra britannica, attesi spasmodicamente anche in Italia, dal 24 al 28 giugno del 1965 i Beatles effettuarono un minitour italiano[105] organizzato dall'impresario Leo Watcher e in ciascuno dei concerti – uno al pomeriggio e uno alla sera – suonarono per poco più di mezz'ora (preceduti da artisti rock italiani, molti dei quali della scuderia Carisch come Angela, Peppino Di Capri, Fausto Leali e i New Dada); nonostante la brevità delle esibizioni dei Beatles, i fan che accorsero ad ascoltarli al Velodromo Vigorelli di Milano, al Palasport di Genova e al Teatro Adriano di Roma ne rimasero entusiasti. In nessuna delle esibizioni si registrò il tutto esaurito[105] e fu quella l'unica volta che suonarono in Italia.

Nel giugno del 1965, nel pieno della loro carriera, venne annunciato che i componenti del complesso sarebbero stati insigniti della onorificenza di Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II.[106] La nomina avvenne a seguito di richieste popolari e fu sostenuta dall'allora Primo Ministro Harold Wilson.[107] La consegna dell'onorificenza avvenne il 26 ottobre 1965 a Buckingham Palace in un'atmosfera cordiale, stando a quanto riferito dagli stessi Beatles.[108] La motivazione ufficiale del riconoscimento fu di aver reso dei preziosi benefici alle esportazioni inglesi,[109] anche se in seguito furono riconosciuti i meriti musicali, culturali e sociali del quartetto di Liverpool.[110] Raramente nel passato la Gran Bretagna aveva esportato cantanti, canzoni e composizioni e ormai veniva considerata una colonia americana per la musica leggera[111] e una colonia italiana per il bel canto. Anni più tardi, nel 1969, Lennon avrebbe rinunciato alle onorificenze restituendo la medaglia alla regina, in un gesto clamoroso con cui intese protestare per il ruolo del Regno Unito nel Biafra e contro l'appoggio agli Stati Uniti in Vietnam e per il fatto che il suo disco Cold Turkey non arrivò in cima alla hit parade.[112] Nel 1997, Paul McCartney fu invece promosso al grado di Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico, il che comporta il diritto al titolo di Sir davanti al nome[113].

Instancabilmente proseguirono i loro tour dopo la pausa di quattordici giorni dovuta alla registrazione dell'album; nel secondo tour americano le scene di masse deliranti, composte soprattutto da ragazze urlanti, culminarono con lo storico concerto il 15 agosto 1965 allo Shea Stadium di New York, davanti ad un pubblico di 55.000 persone,[114] documentato nel film-documentario The Beatles at the Shea Stadium. In chiusura d'anno, il gruppo effettuò un tour trionfale in giro per la Gran Bretagna,[115] toccando per l'ultima volta la loro città natale.[116]

I quattro Beatles a una conferenza stampa negli Stati Uniti (agosto 1965) Il 1966 rappresentò un anno risolutivo per le esibizioni dal vivo dei Beatles. A cavallo fra giugno e luglio, dopo una puntata in Germania, i Beatles volarono in Giappone per cinque concerti a Tokyo[117] e fecero l'ultima tappa nelle Filippine, dove si trovarono invischiati in una situazione difficile con la polizia locale.[118] In entrambi i Paesi asiatici, i Beatles vennero per la prima volta a contatto con l'aspetto sinistro e inquietante della popolarità, minacciati di morte da un'organizzazione studentesca di destra a Tokyo e da sostenitori del presidente Marcos a Manila.[119]

Nel loro ultimo tour americano del 1966 subirono contestazioni da parte di alcuni gruppi di religiosi a causa di un'intervista resa a Maureen Cleave dell'Evening Standard, in cui John Lennon dichiarava la presunta maggiore popolarità e incidenza dei Beatles rispetto a quella di Gesù Cristo.[120][121] Neppure la benevola e assolutoria nota del Vaticano servì a stemperare l'asprezza del confronto.[122] I giornalisti li assillarono continuamente su questo tema finché Lennon riuscì a chiarire le sue tesi una volta per tutte e a calmare un po' le acque;[123] i quattro musicisti vissero però ugualmente l'ultima fase della tournée con il terrore di essere bersaglio di qualche attentato[124][125].

Stressati dal clima minaccioso[126] e logorati da anni di sfibranti tournée, i Beatles decisero che la loro ultima esibizione dal vivo sarebbe stata il concerto che tennero al Candlestick Park di San Francisco il 29 agosto del 1966.[127]

Verso la maturità musicale (1964-1965)[modifica | modifica wikitesto]

Paul, George e John durante un'esibizione alla TV olandese nel 1964 Nel tempo libero dagli impegni legati ai tour, i Beatles si dedicarono alle attività musicali in sala di registrazione e – in misura minore – alle esibizioni sul set cinematografico. Il 10 luglio 1964 venne dato alle stampe A Hard Day's Night: il film omonimo fu un vero e proprio tributo alla Beatlemania; l'idea portante era di riprendere trentasei ore della vita dei quattro musicisti nello stile di un documentario. A Hard Day's Night si rivelò il loro migliore album fino a quel momento[128] e per la prima volta un loro LP conteneva esclusivamente brani originali (fra l'altro tutti firmati dalla coppia Lennon/McCartney, caso unico nella discografia dei Beatles). Il disco viene ricordato anche per l'introduzione della Rickenbacker elettrica a dodici corde e del rivoluzionario stile, contemporaneo a quello dei Byrds di Roger McGuinn.[129]

L'affaticamento dovuto alle tournée che si susseguivano a ritmo battente causò il passo indietro di Beatles for Sale, uscito il 27 novembre 1964. Il titolo sardonico e allo stesso tempo emblematico, ideato da John Lennon, rifletteva le stesse impressioni del brano più gettonato che fu Eight Days a Week; la stanchezza aleggiava tra le note dell'album nonostante il più alto numero di cover presenti, sei, e per di più prese in prestito da autori della fama di Buddy Holly, Chuck Berry, Little Richard.[130] Per queste ragioni viene considerato l'album meno incisivo del gruppo.[131]

Tale lavoro fu però un passo necessario per consentire il percorso evolutivo musicale esplicato dapprima con Help!, altro album di supporto a un film omonimo. La pellicola risultò essere un successo commerciale e finanziario, ma un fiasco sotto il profilo artistico,[132] evidenziando più che altro il buon talento recitativo di Ringo Starr[133] e un certo disinteresse di John Lennon per le riprese[134] (proprio lui in seguito attore di primo piano nella pellicola Come vinsi la guerra). Il disco mise in evidenza da una parte la passione di Lennon per Bob Dylan manifestata nella ballata You've Got to Hide Your Love Away e la sua ricerca di testi sempre più elaborati e impegnati, dall'altra la continua ricerca di brani melodici e romantici, condotta da Paul McCartney e culminata in Yesterday.[135]

Help! fu pubblicato nell'agosto 1965 e solo quattro mesi più tardi la loro evoluzione li portò al risultato straordinario di Rubber Soul,[136] album raffinato e ricercato in cui compare per la prima volta nella musica leggera occidentale il suono del sitar indiano, le cui sonorità presero il sopravvento sui temi trattati nei primi anni di carriera, volutamente non impegnati e frivoli, atti a conquistare più pubblico possibile.[137] Cominciò anche l'uso di stupefacenti come l'LSD, che avrebbero ispirato direttamente il testo e le suggestioni psichedeliche di molti loro brani[138]

Rubber Soul venne pubblicato nel dicembre del 1965. Paul McCartney confermò i suoi talenti in Drive My Car mentre con Michelle cantò un inno all'amore meritevole di innumerevoli cover e del Grammy Award alla canzone dell'anno; John Lennon compose in Norwegian Wood il quadretto di un'avventura extraconiugale; in Nowhere Man delineò un ritratto dell'uomo medio contemporaneo proteso verso falsi e inutili traguardi a causa della perdita del senso della vita; in Girl e In My Life la vena ironica si accostò perfettamente a quella romantica e a quella nostalgica.

La vetta artistica (1966-1967)[modifica | modifica wikitesto]

I Beatles nel 1967 La maturità artistica del gruppo di Liverpool è da molti critici considerata il biennio 1966-1967. Nel 1966 venne pubblicato Revolver, che molti esperti ritengono un picco nella creatività dei Beatles.[139] Il nuovo LP iniziò la fase in cui la musica dei Beatles prendeva forma in lunghe e articolate sessioni in studio, con l'assistenza di Geoff Emerick, giovane tecnico assunto in EMI cinque anni prima all'età di 15 anni, piuttosto insofferente alle normative consolidate da anni ad Abbey Road riguardanti le metodologie da usare nella presa del suono. Emerick sfruttò con abilità tutte le risorse fornite dalla primitiva tecnologia dell'epoca, ne introdusse di assai innovative, e così vennero alla luce capolavori sul piano del suono che sarebbe stato impossibile riprodurre in concerti dal vivo.[140] Revolver parlò di amore, di droga, ma anche di tasse con il pezzo di apertura Taxman, critico verso i politici inglesi dell'epoca, composto e cantato da George Harrison. Parlò anche di morte: con Tomorrow Never Knows di John Lennon che si era ispirato al Libro tibetano dei morti – con la voce immersa tra suoni di nastri riprodotti al contrario, anticipando Sgt. Pepper's – e con Eleanor Rigby di McCartney. I suoni si arricchirono di strumenti indiani e di molte altre innovazioni elaborate in studio in modo artigianale ma dalla grande resa finale.

Cominciarono gli anni delle lunghe sedute di registrazione in studio: non potendo riprodurre dal vivo le complesse sonorità dei brani presenti sui loro dischi a partire da Revolver, ma anche estenuati dalle tournée mondiali con tumultuose esibizioni in cui il suono del gruppo era letteralmente sommerso dalle urla delle fan[141] e preoccupati per le prime minacce piovute dai fanatici religiosi,[142] i Beatles interruppero l'attività dal vivo e si dedicarono esclusivamente all'attività in studio di registrazione. Fu questa una scelta dolorosa per Brian Epstein, che si sentì a quel punto inutile e ingombrante.[143]

Il 1º giugno del 1967 fu pubblicato il disco considerato da molti il più importante della storia del rock: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, inizialmente pensato come un album a tema che avrebbe dovuto rievocare gli anni della loro infanzia e adolescenza a Liverpool. Il titolo nacque su idea di Paul McCartney, che voleva creare una nuova identità al gruppo.[144] Tuttavia, esigenze contrattuali imposero che venissero commercializzati come 45 giri i due brani del progetto già registrati: Penny Lane e Strawberry Fields Forever.[145] Veniva così pubblicato un 45 giri dal doppio lato A, cioè con due pezzi di pari livello (cosa questa "inventata" proprio per i Beatles e avvenuta per la prima volta nel 1965 con Day Tripper/We Can Work It Out).[146] Ciononostante, Sgt. Pepper conservò un'apparente compattezza, dovuta alle innovazioni sonore introdotte[147] e al momento particolarmente ricettivo del pubblico, a dispetto della disomogeneità qualitativa dei brani presenti nel disco. Anni dopo, John Lennon avrebbe rivendicato l'individualità dei suoi pezzi (Lucy in the Sky with Diamonds, A Day in the Life i più notevoli) affermando che sarebbero potuti stare in qualunque 33 giri dei Beatles, negando implicitamente che Sgt. Pepper fosse un album a tema.

In studio nel 1966: da sinistra Harrison, McCartney, George Martin e Lennon L'uscita del disco provocò uno strappo nel panorama musicale mainstream: l'album rappresentava, infatti, l'apice di un percorso artistico intrapreso già dagli stessi Beatles con Rubber Soul e che era proseguito con le pietre miliari del 1966 americano, ovvero gli album dei Byrds, dei Beach Boys (Pet Sounds) e di Bob Dylan (Blonde on Blonde). Da questo momento la musica pop poteva a ben diritto essere considerata arte.[148] Nella copertina dell'album c'è un messaggio ironico all'indirizzo del loro gruppo rivale, costituito dalla frase "Welcome The Rolling Stones", stampata sulla maglietta di un pupazzo dalle fattezze di una bimba col viso di Shirley Temple. Jimi Hendrix rese onore all'uscita dell'album producendo rapidamente una cover del brano di apertura,[149] spesso eseguita durante i suoi concerti.

Il 25 giugno il gruppo registrò dal vivo negli studi EMI la lennoniana All You Need Is Love, che sarebbe diventata l'inno dei figli dei fiori e della Summer of Love;[150] lanciata in mondovisione durante la prima trasmissione internazionale televisiva via satellite, rappresentò simbolicamente tutto il movimento artistico musicale britannico e la nascente generazione dell'amore. Famosi, ma non infallibili; così i Beatles si scoprirono in quei mesi: tra le altre cose, il loro terzo film (destinato alla televisione) Magical Mystery Tour, di cui firmano – e sarebbe stata l'unica volta – la regia, si sarebbe rivelato un fiasco.[151]

Magical Mystery Tour uscì come EP in Gran Bretagna con le sole sei canzoni del film, mentre in America (e in Italia) fu pubblicato un LP comprendente tutti i singoli del 1967, tra cui Strawberry Fields Forever e Penny Lane, i due grandi esclusi di Sgt. Pepper. Magical Mystery Tour venne concepito come un piccolo Sgt. Pepper, con la roboante canzone iniziale, appunto Magical Mystery Tour, di McCartney, un corpo centrale e un pezzo finale di John Lennon, I Am the Walrus, dal sapore psichedelico; ispirata da un poema di Lewis Carroll, The Walrus and the Carpenter, contenuto in Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, è una delle canzoni più notevoli in assoluto di Lennon,[152] tanto che gli Oasis, grandi estimatori dei Beatles, la inserivano spesso tra i brani finali dei loro concerti.

Il 27 agosto,[153] il loro scopritore e manager storico Brian Epstein sarebbe stato trovato morto nella sua stanza per un letale mix di alcool e psicofarmaci. La complessa macchina organizzativa e soprattutto amministrativa del gruppo si trovò così all'improvviso senza una guida.[154] I Beatles ricevettero la notizia mentre erano a Bangor, nel Galles, a un convegno organizzato dal Maharishi Mahesh Yogi, riguardante la meditazione trascendentale.[153]

I primi contrasti (1968)[modifica | modifica wikitesto] Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Soggiorno dei Beatles in India.

Maharishi Mahesh Yogi (1967) Il 1968 si aprì con un viaggio in India a Rishikesh, presso Maharishi Mahesh Yogi, alla scuola di pensiero della "rigenerazione spirituale" di cui i Beatles erano nel frattempo diventati adepti. Al ritorno dall'India, John e Paul volarono a New York per il lancio della loro società di produzione ribattezzata "Apple" e che aveva per simbolo una mela verde. Con la loro società, essi spiegarono, volevano offrire la possibilità a tutti gli artisti che avevano qualcosa da dire, fossero essi musicisti, scrittori, cineasti, di potersi esprimere senza passare dalla dura gavetta e dalla spasmodica ricerca di qualcuno che gli desse fiducia come era capitato a loro.[155][156]

Paul disse in una conferenza stampa che l'idea era quella di un "comunismo occidentale".[157] Di fatto l'attività principale della Apple fu la produzione dei loro dischi, che dal White Album in poi iniziarono ad apparire con l'etichetta della mela verde, intera su un lato del disco e tagliata a metà sull'altro. Si trattò di un'impresa velleitaria che risucchiò molto denaro[158] e dette risultati assai modesti rispetto alle aspettative artistiche, anche se alla fine uscirono per la Apple dischi di autori di talento, come il giovane James Taylor.[159]

Con il contributo anche di molti brani composti durante il loro soggiorno presso l'ashram himalayano del Maharishi nacque il doppio The Beatles (soprannominato White Album per la copertina completamente bianca), uscito nel novembre del 1968. Nel disco è evidente come il gruppo stesse perdendo la propria coesione,[160] in quanto ogni brano riporta l'identificabile cifra stilistica del suo autore, ma anche in positivo il prepotente emergere come compositore di George Harrison (sua infatti While My Guitar Gently Weeps, che si segnalò anche per l'inedita presenza alla chitarra solista di Eric Clapton). Alcuni brani (Revolution 9, Piggies, Blackbird e soprattutto Helter Skelter) furono distorti dalla mente ossessionata di Charles Manson, che li interpretò come un messaggio inviatogli dai Beatles in cui veniva sollecitato a prepararsi a un prossimo scontro razziale,[161] e fu proprio "Helter Skelter" il nome che Manson diede al futuro conflitto fra bianchi e neri.[162]

L'album presenta particolarissimi spunti innovativi psichedelici e di musica ambient-alternativa come Revolution 9 e alcune sonorità di contaminazione jazz, blues e musica etnica. In quel periodo i percorsi della musica cosiddetta "alta" e della musica "bassa", per così dire, si incrociarono e da questi accostamenti nacquero progetti, suite, opere sempre più avveniristici. Il disco ebbe uno strepitoso successo di vendite;[163] tuttavia, nonostante il trionfo, i quattro musicisti si accorsero di non avere più tra loro quella sintonia dei primi tempi.[164]

La fine (1969-1970)[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 di Savile Row, sede della Apple Corps Per questi motivi e per rimediare ai sempre più frequenti contrasti interni (dovuti anche alla presenza ingombrante della nuova compagna di Lennon, Yoko Ono), nacque l'idea di "tornare alle origini" con un disco più spontaneo e meno ricercato, registrato in diretta senza le ricercatezze e le elaborazioni in studio dei loro ultimi lavori.[165] Il progetto, dal nome Get Back, prevedeva anche un film sulla sua realizzazione e il ritorno di una esibizione dal vivo.

Le riprese delle sedute di registrazione furono affidate al regista Michael Lindsay-Hogg. Venne così immortalato un litigio tra Paul e George a proposito del modo in cui il chitarrista "interpretava" la musica di McCartney: un episodio che ben rifletteva le tensioni latenti nel gruppo.[166]

Le riprese, iniziate negli inospitali studi cinematografici di Twickenham a Londra, poi abbandonati per uno studio casalingo alla Apple Records in Savile Row, sarebbero diventate un film uscito con lo stesso titolo dell'album, Let It Be - Un giorno con i Beatles, destinato a restare – e a farli restare – nella storia della musica pop. Dopo molte ipotesi – tra cui quelle di tenere un concerto di chiusura su una nave, in un anfiteatro in Tunisia o nella cattedrale di Liverpool – il palcoscenico, l'ultimo stage, divenne la terrazza del loro quartier generale londinese, la Apple, al numero 3 di Savile Row dove, il 30 gennaio del 1969, ebbe luogo il famoso rooftop concert .[167]

Il pubblico era costituito, oltre che dagli operatori addetti alle riprese cinematografiche del concerto, da una manciata di fortunati curiosi, per lo più impiegati dello stesso stabile, che scalando comignoli e tetti, mai potevano immaginare che sarebbero stati fortunati testimoni di un evento. In strada, per contro, decine e decine di poliziotti faticavano a tenere a bada ancora una volta la massa di fan che avevano appreso in qualche modo la notizia dell'esibizione. Tuttavia, già dopo le incisioni di gennaio 1969, i Beatles persero entusiasmo per il film Get Back e per l'omonimo disco. Perciò lasciarono i nastri al tecnico del suono Glyn Johns, che fu incaricato di mixare il materiale. Johns si mise al lavoro, preparando in varie sedi e in tempi diversi alcune varianti di acetati che potevano costituire altrettante versioni dell'album; i risultati del lavoro del tecnico non ricevettero però grande attenzione né videro mai la luce, almeno nella discografia ufficiale della formazione.[168]

Con la scusa dei ritardi nella confezione dell'album e nella post produzione della pellicola, Get Back venne più volte rimandato. I problemi erano effettivamente altri: i piccoli rancori personali e i grandi disastri finanziari scaturiti dalla Apple. L'ingresso del manager Allen Klein, destinato a risanare il grave deficit, fu osteggiato dal solo Paul, il quale propose lo studio dell'avvocato Eastman, il padre di Linda.[169] Su quella disputa, importante eppure in altri tempi probabilmente superabile, i quattro ruppero del tutto i rapporti[170] e poco dopo persero anche il controllo sulla Northern Songs,[171] che controllava i diritti editoriali di quasi tutto il catalogo dei Beatles.

Il produttore Phil Spector L'unica che premeva per avere un disco nei negozi entro la fine dell'anno era la EMI, che riuscì a mandare in porto una tregua temporanea: tra luglio e agosto, negli studi di Abbey Road, richiamato George Martin che li aveva abbandonati dopo il White Album perché stanco dei continui litigi,[172] i Beatles scrissero, provarono e registrarono le ultime canzoni della loro storia. Neppure un mese dopo fu pronto Abbey Road, il testamento artistico che conteneva capolavori quali Come Together, Here Comes the Sun e Something. In Abbey Road i Beatles utilizzarono il moog nei brani Because e Maxwell's Silver Hammer[173]. Il disco, l'ultima opera del quartetto di Liverpool, a parere unanime risultò essere un lavoro di eccellente levatura.[174][175]

Mentre McCartney stava registrando i brani del suo primo album da solista, Lennon aveva da poco esordito in concerto con il suo nuovo gruppo, la Plastic Ono Band. Il 3 gennaio del 1970, Paul, George e Ringo effettuarono l'ultima seduta a nome Beatles e registrarono una canzone di Harrison, I Me Mine, ultima aggiunta all'album. Poche settimane dopo, Paul comunicò ai compagni l'intenzione di abbandonare il gruppo. Dopo l'uscita di Abbey Road, Harrison e Lennon, all'insaputa di McCartney, chiamarono l'affermato produttore Phil Spector per affidargli i nastri di Get Back: nastri che Spector in alcuni casi rielaborò appesantendoli con gli effetti del "muro del suono", tecnica di sua ideazione.[176]

Il prodotto che ne derivò è l'album Let It Be, che sarebbe uscito un mese dopo l'intervista con cui McCartney annunciò l'abbandono del gruppo[177] dopo aver ascoltato le modifiche apportate da Spector alla sua The Long and Winding Road:[178] fu l'atto finale. Sarebbero seguite diverse cause legali, ma anche quattro carriere soliste certo non paragonabili tra loro (e difficilmente accostabili a quella del complesso unito) e un'eredità pesantissima. A distanza di più di trent'anni, nel 2003 fu pubblicata la versione originale dell'album senza nessun ritocco e artificio, Let It Be... Naked[179], disco ancora una volta campione d'incassi e che consacrò, anche nel nuovo millennio, il gruppo di Liverpool.

Dopo la rottura[modifica | modifica wikitesto] Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]

John Lennon nel 1975

Paul McCartney nel 1976 Raramente i quattro si videro durante gli anni post-rottura, nel 1971 Harrison organizzò il The Concert For Bangladesh, Lennon rifiutò di partecipare poiché non si voleva la presenza della moglie Yoko Ono, McCartney fece la stessa cosa a causa della presenza di Allen Klein tra gli organizzatori, l'unico a partecipare fu Ringo Starr, che per l'occasione si esibì dal vivo con Harrison.

Nel 1974 Lennon e McCartney si riunirono per la prima volta, registrando il bootleg A Toot and a Snore in '74. Il 24 aprile del 1976 McCartney si trovava a casa di Lennon a New York, i due stavano guardando Saturday Night Live quando il conduttore Lorne Michaels offrì al gruppo 3000 dollari se si fossero esibiti insieme nel suo programma. Lo studio era poco distante da casa di Lennon, per cui i due pensarono di esibirsi a sorpresa nel programma, ma desisterono all'ultimo essendo troppo stanchi.

Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]

George Harrison nel 1987

Ringo Starr nel 1987 Lennon fu assassinato da Mark David Chapman l'8 dicembre del 1980, in onore dell'amico scomparso Harrison scrisse All Those Years Ago, Paul McCartney invece scrisse Here Today, un'altra canzone di Harrison, When We Was Fab, inclusa nell'album Cloud Nine fu scritta in memoria di Lennon e dei tempi della Beatlemania.

Nel 1988 i Beatles furono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame. Alla cerimonia (dove Mick Jagger introdusse il gruppo) parteciparono soltanto Harrison, Starr, Yoko Ono, Sean Lennon e Julian Lennon, Paul McCartney non partecipò poiché all'epoca erano in corso problemi legali tra lui e il resto del gruppo. Harrison e Starr si esibirono suonando I Saw Her Standing There insieme allo stesso Jagger, Bruce Springsteen, Billy Joel, Bob Dylan, Paul Shaffer, Tina Turner, Jeff Beck e altri artisti.

Anni 1990[modifica | modifica wikitesto] Nel 1994, in occasione del progetto Beatles Anthology, Paul McCartney chiese alla vedova di Lennon, Yoko Ono di fornire un qualsiasi materiale inedito di Lennon, una demo del 1977 mai pubblicata, Free as a Bird fu scelta come la canzone che poteva coinvolgere i Beatles superstiti, in quanto si prestava ad essere completata con l'aggiunta dell'apporto degli altri tre.

A tal proposito McCartney, Harrison e Starr si riunirono per la prima volta dopo 24 anni in studio di registrazione nella villa di Harrison a Friar Park. Beatles Anthology fu pubblicato tra il 1995 ed il 2000, comprendeva un documentario, tre doppi CD ed un libro. In esso furono raccolti una serie di interviste e documentari, recuperati da programmi televisivi in onda in Gran Bretagna, Stati uniti (ITV, ABS) ed anche oltre, un'antologia introspettiva dei Beatles richiamante anche parti narrative della loro storia raccontate sia direttamente, che attraverso battute e scene durante i loro concerti. Il documentario narra la storia del gruppo dalle origini nella Liverpool degli anni cinquanta ai giorni di Let It Be, con materiale di archivio spesso inedito o raro, e interviste realizzate appositamente per la serie, rese da Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, nonché interviste di repertorio concesse da John Lennon.

Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]

Ringo Starr e Paul McCartney nel 2009 Il 29 novembre 2001 George Harrison morì di cancro al cervello, diagnosticatogli a luglio dello stesso anno. Esattamente un anno dopo fu organizzato dalla vedova Olivia e dal figlio Dhani il Concert for George, tenutosi alla Royal Albert Hall e al quale parteciparono i due Beatles superstiti, Paul McCartney e Ringo Starr, che, insieme ad altre star quali Eric Clapton, Billy Preston, Jeff Lynne, Tom Petty, Jools Holland suonarono For You Blue, While My Guitar Gently Weeps e Something.

Il 4 aprile del 2009, a quasi otto anni dall'ultima volta, Paul McCartney e Ringo Starr si esibirono insieme alla Radio City Music Hall in occasione dell'evento di beneficenza "Change Begins Within" organizzato da David Lynch. I due beatles suonarono Can't Buy Me Love, With A Little Help From My Friends e I Saw Her Standing There. Nella stessa location, il 7 luglio del 2010, in occasione del concerto tenutosi per celebrare il settantesimo compleanno di Starr, McCartney fece una sorpresa all'ex compagno di band, facendo irruzione sul palco ed esibendosi in Birthday, venendo poi raggiunto da Starr alla batteria tra il delirio della folla.

Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]

Paul McCartney nel 2010

Ringo Starr nel 2011 Il 26 gennaio del 2014 McCartney e Starr tornarono sul palco insieme allo Staples Center, suonando la nuova canzone di McCartney Queenie Eye ai Grammy Awards. Il giorno dopo parteciparono al The Night That Changed America: A Grammy Salute to The Beatles, tenutosi al Los Angeles Convention Center, dove suonarono insieme With A Little Help From My Friends e Hey Jude, per l'occasione furono anche presenti Dhani, Olivia Harrison, Yoko Ono e Sean Lennon oltre che numerosi artisti di fama internazionale come Katy Perry, Ed Sheeran, Keith Urban, John Mayer, Dave Grohl, Joe Walsh, Stevie Wonder, Jeff Lynne, gli Eurythmics, John Legend e i Maroon 5.

Il 18 aprile del 2015 Starr fu indotto nella Rock and Roll Hall of Fame da McCartney e i due si esibirono suonando I Wanna Be Your Man e With A Little Help From My Friends.

Nel 2016 in occasione del film-documentario The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years McCartney e Starr rilasciarono diverse interviste e il 15 settembre del 2016 sfilarono sul blue carpet a Leicester Square in occasione della prima del film.

Nel marzo del 2017 McCartney collaborò al nuovo album di Starr Give More Love suonando il basso e contribuendo ai cori in alcune tracce.

Stile musicale[modifica | modifica wikitesto]

Smokey Robinson e I Miracles, portabandiera del sound Motown Nel corso del decennio che li vide protagonisti, i Beatles andarono incontro a profonde evoluzioni che li portarono a indirizzarsi verso stili diversi. Partiti originariamente dallo skiffle come Quarry Men, si formarono alla scuola del rock and roll[180] prendendo a modello i loro idoli d'oltreoceano fra i quali Chuck Berry, Buddy Holly, Elvis Presley e Little Richard[181] – dai quali oltre ai linguaggi musicali assorbirono moduli interpretativi[182] – e del pop degli Everly Brothers.[183] Per il loro lancio sul mercato discografico e per il loro successivo esordio in spettacoli dal vivo, al fine di conquistare un vasto numero di potenziali fruitori scelsero di mitigare la durezza del loro rock facendo ricorso a sonorità più orecchiabili;[184] si orientarono perciò verso un rock and roll mescolato con elementi pop[3] rifacendosi anche, attraverso composizioni originali oppure cover, allo stile e alle sonorità Motown, con riguardo fra gli altri ad artisti quali Smokey Robinson[185] e il gruppo femminile delle Shirelles.[186] La formazione di Liverpool, oltre a raggiungere un'enorme popolarità in patria, conseguì un trionfo nel continente nordamericano fungendo così da apripista al successo di altre formazioni britanniche, un fenomeno musicale che per natura e proporzioni d'impatto sarebbe stato denominato British invasion[187].

Con la maturazione, i Beatles affinarono le tecniche compositive; attraverso l'aiuto del produttore George Martin in alcuni casi ricorsero anche ad arrangiamenti che vedevano l'utilizzo di quartetti d'archi, corni, trombe, flicorni, clavicembali, in uno stile che, per l'impiego di strumenti musicali classici e di modelli stilistici del Settecento europeo, è stato definito baroque pop.[188] Più avanti, in sintonia con le trasformazioni nei comportamenti della loro generazione e con il panorama musicale che si affermava specie negli Stati Uniti, virarono verso il rock psichedelico, in particolare con gli album Revolver e ancor di più Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band.[3] Non mancano nel loro variegato repertorio brani sperimentali, come Tomorrow Never Knows,[189] A Day in the Life[190] e soprattutto Revolution 9;[191] quest'ultima è contenuta nel loro disco eponimo in cui si fanno largo anche esempi di hard rock[192] – Helter Skelter è persino additata come l'antesignana dell'heavy metal.[193]

I Beatles rivoluzionarono anche le tecniche di studio, con l'uso di registrazioni multitraccia ed altre innovazioni, richiedendo allo staff di Abbey Road continue forzature di carattere tecnico[194].

Fra realtà e mito[modifica | modifica wikitesto] Le molte e a volte controverse informazioni sul gruppo o sui singoli componenti hanno spesso generato leggende e falsi miti tra coloro che nel corso degli anni ne hanno seguito vita e carriera.

Genesi del nome[modifica | modifica wikitesto]

Buddy Holly & The Crickets Informazioni controverse e leggende si intrecciano a proposito della creazione della parola macedonia "Beatles", scelta come nome definitivo del gruppo nell'agosto del 1960.[195]

È un fatto che "Beatles" fu il punto di arrivo di un percorso che portò il gruppo di Lennon, a cui si unirono in seguito McCartney e Harrison, a chiamarsi, anche per periodi molto brevi, con i seguenti nomi: "Black Jacks", "Quarrymen", "Johnny and the Moondogs", "Beatals", "Long John and the Silver Beetles", "Silver Beats", "Silver Beatles".[196]

"Beetles" (coleotteri, scarabei), secondo il giornalista Bill Harry fu suggerito da Stuart Sutcliffe come un riferimento al gruppo di Buddy Holly "The Crickets" ("I grilli")[197]. In una ricostruzione più tarda, Derek Taylor, press agent dei Beatles, sostenne invece che l'idea era venuta a Sutcliffe dopo aver visto il film The Wild One, nel quale Marlon Brando ha a che fare con una gang di motociclisti chiamati "Beetles"; questa versione è però contestata da Bill Harry, in quanto il film fu bandito in Gran Bretagna fino alla fine degli anni sessanta.[198] Sutcliffe suggerì questo nome e Lennon, con uno dei suoi tipici giochi di parole, lo trasformò in "Beatles" per richiamare "beat" (battito, ritmo, termine che dava il nome alla musica in voga a quell'epoca).[199] In questo susseguirsi di alterazioni si inserisce il ricordo del poeta beat Royston Ellis, che avrebbe dato a Lennon e McCartney l'idea di trasformare "Beetles" in "Beatals", partendo dalle parole "beat alls".[200], e quello di Cynthia Powell, secondo la quale il marito John giocava con il nome invertendone le sillabe così da ottenere «les beat», dal seducente suono francese[201].

La frequente associazione in italiano fra il nome dei Beatles e gli scarafaggi è in realtà un errore di traduzione: il nome comune inglese dello scarafaggio è infatti cockroach, mentre con beetles si indicano genericamente i coleotteri, come i maggiolini o gli scarabei.[202][203]

Infine la "leggenda": Lennon dichiarò a più riprese di avere avuto a dodici anni la visione di un uomo su una torta fiammeggiante ("flaming pie") che disse: «Voi sarete Beatles, con una 'A'»,[204][205] rivendicando così la paternità del nome.[196] A ricordo di questo, Flaming Pie nel 1997 divenne il titolo di un album di Paul McCartney.

La presunta morte di Paul[modifica | modifica wikitesto] Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leggenda della morte di Paul McCartney. La leggenda più nota, forse la prima leggenda metropolitana del rock, fu quella della morte di Paul McCartney (Paul Is Dead, PID). Nel 1969 fu fatta circolare una voce secondo la quale il bassista sarebbe deceduto tre anni prima in un incidente stradale e sarebbe stato sostituito da un sosia.[206] La leggenda fu poi smentita, ma in qualche modo continuò a suscitare dubbi e interrogativi. Il sosia che avrebbe preso il posto del musicista si chiamerebbe William Campbell, un ex poliziotto che si sarebbe sottoposto a delicati interventi di chirurgia estetica per assomigliare al Beatle.[207] Questo, secondo i seguaci della teoria, spiegherebbe la decisione da parte dei Beatles di non suonare più dal vivo.

Gli indizi della presunta morte di McCartney nella produzione discografica dei Beatles sono molti e riguardano le liriche, i suoni e i prodotti grafici. Alcune frasi di Glass Onion, Don't Pass Me By e Revolution 9, se opportunamente decifrate, forniscono segnali a favore dei sostenitori della leggenda, specie in Revolution 9 con lo schianto di un incidente automobilistico nel collage sonoro e una frase enigmatica se si ascolta il pezzo al contrario. Al termine di I'm So Tired, Lennon farfuglia qualcosa che viene interpretato come "Paul is dead, miss him, miss him".[171]

Le indicazioni più evidenti sarebbero soprattutto da rinvenire nelle copertine: fra di esse, quella di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band con Paul unico a tenere fra le mani uno strumento nero e una misteriosa mano aperta sul suo capo; e soprattutto la copertina di Abbey Road, che mostra i quattro che attraversano la strada come in una processione funebre nella quale John vestito di bianco sarebbe l'officiante, Ringo in nero rappresenterebbe l'agente delle pompe funebri e George sarebbe vestito da becchino; tutti al passo con lo stesso piede tranne Paul, che fra di loro è il solo scalzo con una sigaretta nella mano destra (Paul è mancino) mentre l'automobile sulla sinistra è targata con la sigla "LMW 28 IF", interpretabile come "28 SE", cioè se Paul fosse ancora vivo, avrebbe 28 anni.[208]

Questi indizi (e tantissimi altri) possono essere facilmente contestati considerandoli il frutto di interpretazioni soggettive, spesso derivanti dall'autosuggestione, in taluni casi completamente inverosimili o irragionevoli (anche un mancino può tenere la sigaretta fra le dita della mano destra) e in altri delle forzature della realtà (nel 1969 McCartney avrebbe avuto 27 anni, non 28). Questo però non ha fatto desistere i seguaci della leggenda della morte di Paul. Un'ultima fonte di incertezza arriva dall'Italia; le analisi sul cranio del bassista effettuate da due esperti, inizialmente tese alla definitiva smentita della leggenda, hanno infatti confermato divergenze tra curva mandibolare, padiglioni auricolari, denti e palato nelle foto prima e dopo il 1966, creando sconcerto.[209]

Lo spinello di Buckingham Palace[modifica | modifica wikitesto]

L'onorificenza dell'MBE, fronte e retro Il 26 ottobre 1965 i Beatles arrivarono a Buckingham Palace per ricevere la medaglia dell'Ordine dell'Impero Britannico in un'atmosfera di grande eccitazione e con migliaia di ammiratori urlanti che assediavano il Palazzo Reale.[210] La leggenda vuole che i quattro abbiano fumato uno spinello nei bagni della residenza reale per calmare il nervosismo causato dall'ufficialità della cerimonia e questo coincide con l'ammissione che John Lennon fece in seguito. Successivamente George Harrison smentì Lennon, dichiarando che si era trattato di semplici sigarette.[211] Anche in tale circostanza le versioni sono discordanti e, in questo caso, provengono da due strettissimi collaboratori del quartetto: Tony Barrow, presente alla conferenza stampa tenuta al Saville Theatre immediatamente dopo il conferimento dell'onorificenza, tende infatti ad escludere l'assunzione di cannabis, non avendo rilevato nei quattro segni o comportamenti anomali;[212] viceversa Alistair Taylor, che ricevette la confessione di John, afferma che durante la cerimonia al cospetto della regina Elisabetta i Beatles non riuscivano a trattenere la ridarella indotta dall'erba. L'alone di mistero si infittì quando un funzionario di Buckingham Palace dichiarò ambiguamente: «Ovviamente, quando qualcuno si trova a palazzo per una investitura, i servizi igienici sono a sua disposizione».[213] Taylor aggiunge che Lennon – secondo le sue stesse ammissioni – portò a Palazzo con sé due pastiglie di LSD con il proposito di farle scivolare nel tè di Sua Maestà, progetto poi non portato a termine.[214]

Le dichiarazioni di Lennon seguirono le posizioni pubbliche che i Beatles assunsero nel 1967 contro le leggi che criminalizzavano in Gran Bretagna il consumo della cannabis, in particolare in residenze private.[215]

Importanza musicale e culturale[modifica | modifica wikitesto] Lascito artistico[modifica | modifica wikitesto]

I Rolling Stones, amici/rivali londinesi dei Beatles (1965) Il nome stesso del gruppo evoca l'humus musicale in cui erano cresciuti: la musica beat (o Merseybeat, dal nome del fiume Mersey che attraversa la loro città natale), un nome collettivo che richiamava impropriamente la corrente letteraria statunitense detta Beat Generation, ma in realtà si riferiva al battito come unità del ritmo.[216]

Fin dall'inizio, le canzoni dei Beatles non si limitarono ad attingere al rock and roll e al blues, ma accolsero diverse influenze musicali, dallo skiffle allo stile Motown.[217] A questa varietà di stimoli si aggiunsero via via la competizione con i rivali britannici dei Rolling Stones, il rapporto con Bob Dylan, il confronto a distanza (e i reciproci influssi) con i Monkees, i Byrds e soprattutto i Beach Boys;[218] e ancora, la fascinazione per l'India, l'interesse per le avanguardie musicali[219] e l'attenzione per i movimenti nascenti, ma ancora sotterranei o poco noti; Paul McCartney e George Harrison, rispettivamente nell'aprile e nell'agosto del 1967, visitarono San Francisco, richiamati dalla scena musicale, ma attirati anche dall'ambiente controculturale di Haight Ashbury.[220]

Fondamentale fu anche l'apporto nel campo delle innovazioni tecnologiche, che essi utilizzarono ed esplorarono con curiosità per la registrazione e la manipolazione del suono.[221] Durante gli anni trascorsi dal gruppo negli studi di Abbey Road, proprio per concretizzare le loro idee musicali furono elaborate soluzioni sonore, apparecchiature e tecniche ancora in uso dopo decenni,[222] nonostante il fatto che l'evoluzione tecnica, partita dai registratori a nastro a due piste,[223] dai semplici oscillatori audio e dai microfoni Neumann a valvole, abbia nel frattempo portato all'uso dei computer e delle tecnologie digitali.[224] Dopo quasi quindici anni dalle produzioni più innovative dei Beatles, il tecnico Jerry Boys dichiarò nel 1980 che certi suoni presenti in quelle composizioni «sono ancora impossibili da creare, persino con le moderne attrezzature computerizzate a quarantotto piste».[225]

Nastro magnetico usato ad Abbey Road Per il suono psichedelico di alcuni brani dei Beatles (in particolare nel caso di Tomorrow Never Knows) si fece ricorso in fase di missaggio ai tape-loops. I quattro musicisti si erano dotati di registratori a nastro con i quali conducevano individualmente esperimenti sonori nelle circostanze più varie.[226] Paul McCartney, che dei quattro si mostrava quello maggiormente attratto da queste ricerche, aveva scoperto che rimuovendo la testina di cancellazione del registratore e incidendo ripetutamente il medesimo nastro, questo si saturava producendo suoni distorti;[227] i nastri in tal modo ottenuti venivano cuciti e fatti poi passare attraverso i registratori di Abbey Road in senso normale, al contrario e a velocità variabili, così da selezionare i più idonei. Questa tecnica, apparentemente casuale ed effimera, avrebbe invece aperto le porte alla musica dei decenni successivi impostata sulla ripetizione ciclica di frasi musicali.[228]

Un'altra innovazione fu in alcuni brani l'uso di strumentazioni indiane. George Harrison aveva scoperto il sitar durante la lavorazione del film Help! e l'aveva sperimentato per la prima volta sul brano Norwegian Wood (This Bird Has Flown) di Rubber Soul. Già su Revolver apparve il primo brano di musica indiana, Love You To, al quale seguirono Within You Without You su Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band e The Inner Light, lato B del singolo Lady Madonna, nei quali Harrison al sitar era affiancato, per gli altri strumenti indiani – tabla, dilruba, swordmandel – da musicisti asiatici residenti a Londra.[229] Oltre ai tre brani indicati, di marcato sapore indianeggiante, il sitar appare anche in Tomorrow Never Knows e Across the Universe.[230]

L'eredità artistica si affida anche alle copertine dei loro album, soprattutto Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band e Abbey Road. Quella di Sgt Pepper – ripresa fra gli altri artisti da Frank Zappa in We're Only in It for the Money[231] – fu la prima copertina della storia del rock che si apriva a libro e che conteneva i testi di tutte le canzoni presenti nel disco.[232] La copertina di Abbey Road è quella più parodiata da decine di gruppi musicali, fra i quali i Red Hot Chili Peppers.[233]

Con le loro doti creative e compositive i Beatles erano riusciti a coniugare dei prodotti fruiti da un'ampia massa di consumatori delle età più varie[234] – e perciò tendenzialmente di facile ascolto – con alcune opere sorprendentemente complesse e ricche di soluzioni originali. Secondo il giudizio di George Martin, Lennon e McCartney «sono stati i Cole Porter e George Gershwin della loro generazione»,[235] opinione confortata dal grande numero di cover dei loro brani che si sono susseguite negli anni, a conferma della validità del loro canzoniere e della loro influenza su gruppi delle generazioni musicali successive come i Queen e gli Oasis.[236][237]

Eredità culturale[modifica | modifica wikitesto]

Francobollo dedicato allo "yellow submarine" Le immagini che più simboleggiano l'impatto dei Beatles nella società del loro tempo sono le foto o i filmati di isteria collettiva che accompagnava i loro concerti e i loro trasferimenti nei logoranti tour da un continente all'altro;[238] queste scene testimoniano il fatto che il gruppo fu immediatamente un fenomeno musicale, commerciale e di costume di vastissima eco. Si diffusero gli stivaletti in pelle neri, gli abiti scuri abbottonati in alto e le zazzere a caschetto, nate al tempo dei loro concerti di esordio nei club dell'angiporto di Amburgo all'inizio degli anni sessanta.

Al di là della Beatlemania, i Beatles ebbero negli anni un influsso non solo strettamente musicale, ma anche culturale, letterario, sociologico[239] e mediatico. Oltre ad innovare profondamente il panorama musicale degli anni sessanta, contribuirono all'evoluzione e all'affermazione di mode, costumi e stili di vita.[240] Ad essi è associata la fioritura della Swinging London,[241] uscita dal buio del dopoguerra, con le minigonne a quadretti in bianco e nero inventate da Mary Quant, indossate da Twiggy ed esposte nei mercatini di Carnaby Street. Alla crescente popolarità del gruppo di Liverpool corrispose un vertiginoso aumento delle tirature delle riviste inglesi che si occupavano di musica.[242]

L'immagine dei Beatles si affermò oltre i confini della Gran Bretagna e fu contigua anche a manifestazioni culturali internazionali come la psichedelia, il flower power e la cultura hippy;[243] le copertine dei loro album diventarono esse stesse una forma d'arte e in più casi oggetto di imitazione,[244] proprio mentre oltreoceano fioriva la pop art di Andy Warhol. In un rapporto dialettico, i Beatles influenzarono e al tempo stesso incarnarono la gioventù occidentale nella sua presa di coscienza, intesa in vari sensi: estetica (i capelli lunghi, gli abiti), artistica (le contaminazioni musicali con la musica indiana e la musica d'avanguardia), politica (il pacifismo, l'opposizione alla guerra del Vietnam),[245] sociale (la sensibilità verso i temi dei diritti dei neri, dell'emancipazione femminile e dei diritti civili,[246]) culturale in senso ampio (il misticismo orientale, la filosofia indiana, l'uso delle droghe e le prese di posizione a favore della loro depenalizzazione,[247] gli espliciti riferimenti al sesso) e queste influenze andarono nel tempo ben oltre lo scioglimento del complesso.[248]

Con l'autorevolezza che gli deriva dalla sua esperienza e competenza, il compositore statunitense Aaron Copland evidenzia l'ampio spettro dell'influenza culturale del gruppo quando individua nel fattore Beatles la chiave di comprensione del decennio che li vide diretti protagonisti:

« Se volete conoscere gli anni Sessanta, ascoltate la musica dei Beatles. » (Aaron Copland[249]) A riprova dello spessore del loro lascito culturale, molte volte i Beatles, assieme o singolarmente, sono stati richiamati in opere musicali, cinematografiche, televisive e perfino ludiche ed è letteralmente impossibile citare ogni riferimento ai quattro musicisti. Quelli che seguono sono solamente alcuni esempi.

I King Crimson, nel loro album Lizard del 1970, misero in musica gli ultimi difficili momenti della carriera del gruppo di Liverpool. La terza traccia, dal titolo Happy Family, tratteggia le personalità dei quattro Beatles attraverso taglienti allusioni, alcune evidenti, altre oscure e criptiche. Nelle liriche di Happy Family compaiono nell'ordine "brother Judas" (dietro cui si cela Paul McCartney), "uncle Rufus" (Ringo Starr), "cousin Silas" (George Harrison) e "nasty Jonah" (John Lennon). Il riferimento al gruppo è ancora più evidente se si osserva la copertina dell'album: essa è formata da quadri collegati alle diverse tracce e in quello in alto a destra sono riconoscibili i bozzetti dei quattro musicisti. Il musical Across the Universe, con colonna sonora basata sulle loro canzoni, contiene numerosissimi riferimenti ai Beatles. Una caricatura del gruppo sotto forma di avvoltoi appare nel film d'animazione Disney Il libro della giungla. Nella serie televisiva de I Simpsons compaiono, in forma di cartone animato. Ringo Starr nell'episodio Spennellando alla grande (2ª stagione). George Harrison nell'episodio Il quartetto vocale di Homer (5ª stagione), che è un chiaro riferimento alla storia dei Beatles. Paul McCartney nell'episodio Lisa la Vegetariana (7ª stagione). John Lennon nell'episodio La paura fa novanta XIX e nella seconda storia di Halloween Come fare carriera nella pubblici-morte si vede Lennon in paradiso che cavalca il "sottomarino giallo" (20ª stagione). Tutti e quattro a bordo dello "Yellow Submarine" quando Lisa viene anestetizzata nell'episodio Occhio per occhio, dente per dente (4ª stagione), riferendosi a canzoni quali Lucy in the Sky with Diamonds e Help!. Nella serie televisiva de I Griffin, nell'episodio speciale Something, Something, Something, Dark Side, compaiono i Beatles, sempre in forma di cartone animato, ma con lo stesso stile in cui sono disegnati nel film Yellow Submarine; la scena è anche un chiaro riferimento alla canzone Strawberry Fields Forever. Una parodia dei Beatles è comparsa in un episodio della serie a cartoni animati Mignolo e Prof., All You Need Is Nacchio, prodotto dalla Warner Bros., dove il quartetto porta qui il nome "Feebles"; nel cartone animato, il topo Mignolo prende il posto del guru Maharishi con il nome di "Topo-Arishi"; mentre dispensa consigli strampalati e canta insieme ai Feebles, il Prof. provoca quello che sarebbe il primo incontro tra "Jim Lemon" e "Yoyo Nono". Nell'episodio si citano le canzoni I Am the Walrus, Magical Mystery Tour, All You Need Is Love, Yellow Submarine, She Loves You, Give Peace a Chance. Il film Backbeat del 1994 ritrae l'attività del gruppo nel periodo di Amburgo, concentrandosi sul primo bassista dei Beatles che lasciò la band proprio alla fine di quel periodo. Nel 2009, la casa videoludica canadese EA ha pubblicato il videogioco The Beatles: Rock Band, dove è possibile ripercorrere le tappe più significative della carriera della band inglese suonando contemporaneamente chitarra, basso e batteria, oltre a cantare le loro canzoni. Il film Nowhere Boy del 2009 tratteggia l'adolescenza di John Lennon dal 1955 al 1960, la sua vita a «Mendips», i suoi rapporti tormentati con la zia Mimi e la madre Julia e la nascita e lo sviluppo dei Quarrymen. Formazione e collaboratori[modifica | modifica wikitesto] Membri John Lennon – voce e cori, chitarra ritmica e acustica, armonica, pianoforte, organo e pianoforte elettrico. Paul McCartney – voce e cori, basso, chitarra ritmica e acustica, pianoforte, pianoforte elettrico e organo; talvolta chitarra solista. George Harrison – voce e cori, chitarra solista, ritmica, acustica e slide; talvolta sitar, tastiere, sintetizzatore e percussioni.

Collaboratori

  • Brian Epstein – manager

  • George Martin – produttore discografico

  • Neil Stanley Aspinall – autista, assistente personale e roadie del gruppo.

  • Malcolm Evans detto Mal – autista, guardia del corpo e roadie.

  • Alistair Taylor – tuttofare soprannominato "Mr Fixit", poi general manager della Apple Corps.

  • Derek Taylor – addetto all'ufficio stampa dei Beatles.

Cronologia della formazione[modifica | modifica wikitesto]

Il quinto Beatle[modifica | modifica wikitesto]

Diverse personalità hanno affiancato i Beatles sia prima dell'arrivo del successo che durante la loro attività. La stampa e i fan si sono incaricati di creare la figura del "quinto Beatle" come personaggio a cui accreditare una parte di rilievo nel percorso artistico e personale del gruppo: un appellativo di volta in volta attribuito a diverse figure che ruotarono intorno alla storia del gruppo, ciascuna di esse con la propria fisionomia, funzione e importanza. Le principali sono ritenute:

  • Stuart "Stu" Sutcliffe. Considerato a lungo il "quinto Beatle", "Stu" Sutcliffe conobbe il coetaneo John Lennon alla scuola d'arte di Liverpool. Bassista della band, quando i Beatles nel 1961 tornarono in Inghilterra rimase ad Amburgo per continuare i suoi studi artistici e soprattutto per amore della fotografa e stilista tedesca Astrid Kirchherr. Nel 1962 morì a causa di un aneurisma cerebrale. Divenne con il tempo uno fra i migliori amici di John, tant'è che questi, in sua memoria, volle inserire il suo volto sulla copertina dell'album Sgt Pepper.[250]

Pete Best, 2006

  • Pete Best. Batterista, era uno dei migliori strumentisti (nonché uno dei più famosi musicisti) di Liverpool. Molto del successo iniziale dei Beatles prima delle prime incisioni discografiche fu dovuto proprio alla sua notorietà. Dopo il primo provino che ebbe luogo il 6 giugno 1962 agli studi di Abbey Road di Londra, il produttore George Martin si disse insoddisfatto delle sue capacità e ne pretese la sostituzione;[251] lo sgradevole compito di informare il batterista del suo licenziamento toccò a Brian Epstein.[252] Il posto di Pete fu preso da Ringo Starr. Nel 1995, dopo la pubblicazione da parte dei Beatles superstiti di alcuni brani inediti che lo vedevano alla batteria, pare che Best sia stato gratificato di un assegno dell'ordine del milione di sterline, risarcimento postumo per il licenziamento imprevisto di più di trent'anni prima.[253]

  • Brian Epstein. Titolare di un negozio di dischi a Liverpool, fu lo "scopritore" del complesso di cui diventò manager alla fine del 1961. Visse nel tormento di non essere pienamente accettato nel mondo musicale e nella sfera dei discografici a causa della sua omosessualità, per la quale erano a quel tempo previsti l'arresto e il carcere, o la reclusione in una clinica psichiatrica.[254] Curò gli interessi del gruppo (talvolta in modo avventato e inesperto) fino alla morte, avvenuta per overdose di medicinali.

  • George Martin. Fu il produttore di tutti gli album dei Beatles (con l'eccezione di Let It Be). Di formazione classica, è considerato da molti la persona che fu capace di tradurre le idee dei quattro – incapaci di leggere e scrivere la musica[255] – negli arrangiamenti divenuti storici e nell'innovativa tecnica del suono, ed è perciò in parte responsabile del successo dei Beatles.

Billy Preston, 1974

  • Billy Preston. Musicista di matrice jazz-blues, nell'aprile del 1962 era il tastierista quindicenne del gruppo di Little Richard, ed ebbe modo di familiarizzare con i Beatles allo Star-Club di Amburgo dove si esibivano entrambe le formazioni.[256] Alla fine degli anni sessanta suonò col quartetto di Liverpool, in particolare nell'album Let It Be nei brani Let It Be, I Me Mine e I've Got a Feeling, partecipando anche al film documentario dell'ultimo concerto dei Beatles. Preston collaborò inoltre (con un ruolo abbastanza limitato) anche nell'album Abbey Road, in particolare in I Want You (She's So Heavy) eSomething. È stato l'unico musicista con il quale i Beatles abbiano condiviso il nome sull'etichetta di un disco: il singolo Get Back (1969) figura infatti eseguito da «I Beatles con Billy Preston».

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei The Beatles.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Filmografia dei Beatles.

Immagine tratta dal trailer distribuito negli Stati Uniti del film Help!

Fin dagli esordi, la personalità dei quattro e l'immagine mediatica che li aveva resi famosi ispirarono la possibilità di sfruttare anche cinematograficamente la notorietà del complesso.

Nacquero così due pellicole, A Hard Day's Night (1964) e Help! (1965), entrambe firmate da Richard Lester. Il noto regista fu capace di ricavare da un fenomeno all'epoca ancora potenzialmente effimero come la Beatlemania un'opera, la prima, molto apprezzata dalla critica;[257] il secondo film, seppur permeato di ironia e umorismo nonsense tipico del gruppo, ha lasciato una traccia meno importante dal punto di vista cinematografico.[258]

La successiva incursione del gruppo nella celluloide fu con un anarchico e scombussolato film per la televisione, Magical Mystery Tour, diretto dai Beatles e andato in onda il giorno di Santo Stefano del 1967. Gli ascolti e le critiche furono molto deludenti,[259] anche se il film è stato in parte rivalutato per l'interesse storico e documentario.[260] Il progetto, nato dopo la morte di Brian Epstein, soffre di una mancanza di direzione: alcune voci critiche ritengono che sia stato un progetto essenzialmente di Paul, che non aveva idea della complessità di un simile lavoro.[261]

Dopo il fiasco della pellicola Magical Mystery Tour, il film seguente, Yellow Submarine, fu considerato dai quattro solo un adempimento contrattuale nel quale inizialmente non si sentirono coinvolti.[262] Al lungometraggio, diretto da George Dunning per la parte d'animazione e da Dennis Abey per le sequenze dal vivo, i Beatles si limitarono a fornire solo quattro nuovi brani (alcuni dei quali erano scarti delle sessioni per dischi precedenti).[263] Ciononostante il film, uscito nel 1968, ebbe un grande successo e segnò una tappa importante per il cinema d'animazione.[264]

L'ultimo film dei Beatles – Let It Be - Un giorno con i Beatles – corrisponde a quello che fu il loro ultimo concerto. Il documentario è stato diretto da Michael Lindsay-Hogg nel 1969 e ha avuto un'irregolare distribuzione nell'aprile 1970, cioè dopo lo scioglimento informale del gruppo.

Videografia[modifica | modifica wikitesto]

Scorcio di Knole Park, location del video di Strawberry Fields Forever

I Beatles iniziarono a girare video musicali, per diffonderli mediante le reti televisive di tutto il mondo, fin dal 1965 con Day Tripper e We Can Work It Out. Ciò che li spinse a diffondere le loro canzoni sotto forma di video musicale fu l'impossibilità di apparire ovunque venissero invitati: fu così che decisero di adottare, grazie anche all'estro del manager Brian Epstein e del produttore George Martin, la diffusione di canzoni in video.[265] Il primo videoclip della storia della musica inteso come tale èPaperback Writer, del 1966, seguito da Rain, dello stesso anno, entrambi girati in una serra. Fu per allora una soluzione innovativa, che col tempo diventò una prassi per la promozione di prodotti musicali, usata in special modo da alcuni canali televisivi.[266]

KOLORED 77


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 2023 by SMALL BRAND. Proudly created with Wix.com

bottom of page